Ambientata tra Parigi e Londra dei nostri giorni, la vicenda avviene in poco più di 24 ore, tempistica che ritorna costante nelle opere di Dan Brown (Angeli e Demoni, La verità del ghiaccio, Cripto). Robert Langdon è uno studioso di storia e della simbologia, un campo affascinante e pieno di misteri: la sua figura è il cardine di tutto il romanzo e solo lui, puro di cuore, riuscirà ad aprire il cryptext che lo porterà alla ritrovamento del Santo Garal, in questo caso il sarcofago della Maddalena, ma che in altri libri è identificato come la coppa dell’ultima cena di Cristo e in altri ancora con la Sindone, ognuno poi ne inventa una e subito c’è qualcuno da Vatican City che alza la voce per un non nulla. Infatti il buon Dan specifica ancora prima del titolo del libro “questo è un racconto di fantasia…ogni riferimento è puramente casuale”. In conclusione tutte le polemiche e proteste contro il film non hanno fatto altro che da campagna pubblicitaria gratuita che ha alimentato la curiosità di molti. A mio parere è un film ben fatto, con interpreti d’eccezione come Tom Hanks e una colonna sonora emozionante
![](http://photos1.blogger.com/blogger/3245/3006/200/140_ilcodicedavinci.1.jpg)
.
1 commento:
è vero il film è veramente ben fatto.Tom Hanks è perfetto nella parte del prof. langdon. anch'io penso che tutte le polemiche nn abbiano fatto altro che da pubblicità...
ciao
f.
Posta un commento